Quanto consuma un riscaldamento a infrarossi e quali sono i suoi vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali
È facile stabilire quanto consuma un riscaldamento a infrarossi, basta fare qualche semplice calcolo. Tuttavia, la parte più difficile è far diminuire il consumo energetico in un contesto più ampio, confrontare i consumi e valutare i risultati di fronte a un prezzo dell’energia variabile, che subisce fluttuazioni continue. Inoltre, bisogna considerare anche eventuali costi d’installazione e manutenzione, che possono cambiare radicalmente l’esito dell’intera valutazione, a vantaggio del sistema di riscaldamento a infrarossi a irraggiamento.
Proviamo a fare qualche breve considerazione, per capire quali sono i reali vantaggi di un sistema a riscaldamento a infrarossi!

Quanto consuma un impianto di riscaldamento a infrarossi ad irraggiamento
Per stabilire quanto consuma un sistema di riscaldamento dobbiamo conoscere prima di tutto la potenza dell’impianto, che si misura in Watt. Solitamente, un pannello a infrarossi domestico ha una potenza nominale che può variare in media dai 300 W ai 1.000 W, mentre un pannello riscaldatore per grandi ambienti industriali, o per spazi commerciali interni ed esterni, può arrivare anche oltre 6.000 W di potenza.
Tuttavia, conoscere la potenza dell’impianto non è sufficiente. Perché, per scoprire quanto stiamo spendendo dobbiamo sapere per quanto tempo l’impianto sarà utilizzato. Infatti, il risultato che otterremo sarà il prodotto di una moltiplicazione tra i kW impegnati ed il costo unitario del kW/h (costo unitario attuale dell’energia elettrica).

Quanto si spende con un impianto di riscaldamento a infrarossi ad irraggiamento
Partiamo da questo assunto: il costo unitario dell’energia elettrica attuale (dicembre 2022), nel mercato tutelato, è pari a 0,501 €/kWh.
Considerato quanto detto in precedenza, proviamo a portare un esempio concreto; il calcolo è facile:
→ Se prendiamo in considerazione un pannello di circa 1500 W di potenza (che equivalgono a 1,5 kW), per un’ora di utilizzo sono 1,5 kWh.
→ Per sapere quanto spendiamo ogni effettiva ora di utilizzo, dobbiamo moltiplicare questi 1,5 kWh per il costo unitario attuale dell’energia elettrica, ovvero 0,501 € per ogni kWh.
→ Il risultato è di 0,75 €. Quindi – attualmente – con un pannello a infrarossi da 1.500 W, spenderemo circa 75 centesimi di euro ogni ora.
Non c’è niente di meglio di un confronto con un altro sistema per capire quanto consuma un riscaldamento a infrarossi:
Riscaldamento con riscaldatori a infrarossi Star Progetti (n. 4 Heliosa 66 – 2 kW)
• Consumo unitario: 2 kW/h
• Consumo totale: 2 kW/h * 6h * 6gg * 4 = 288 kW
• Costo unitario: 0,501 € kW/h
• Costo totale settimana: 144,28 €
Riscaldamento con stufe a gas (n. 3 stufe)
• Consumo unitario: (Gas) 1kg/h
• Consumo totale: 1kg/h * 6h* 6gg * 3 = 108 kg
• Costo unitario: (costo bombola da 15 kg) 40 €
• Costo totale: 288 €
Riscaldamento con riscaldatori a infrarossi Star Progetti (n. 4 Heliosa 66 – 2 kW) |
|
Consumo unitario: | 2 kW/h |
Consumo totale: | 2 kW/h * 6h * 6gg * 4 = 288 kW |
Costo unitario: | 0,501 € kW/h |
Costo totale: | 144,28 € |
Riscaldamento con stufe a gas (n. 3 stufe) |
|
Consumo unitario: | (Gas) 1kg/h |
Consumo totale: | 1kg/h * 6h* 6gg * 3 = 108 kg |
Costo unitario: | (costo bombola da 15 kg) 40 € |
Costo totale: | 288 € |
I vantaggi del riscaldamento a infrarossi
Dal confronto è facilmente intuibile che un sistema di riscaldamento elettrico a infrarossi a irraggiamento può risultare molto conveniente rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali, ma bisogna fare alcune considerazioni.
Innanzitutto, il costo attuale dell’energia elettrica è molto più alto del normale: rispetto alla media del 2019, per esempio, il prezzo è aumentato più del doppio; all’epoca, infatti, il costo unitario medio era di 0,199 €. Ragion per cui, nonostante le recenti difficoltà – e considerando futuri bilanciamenti – possiamo serenamente dire che il riscaldamento elettrico a infrarossi a irraggiamento rimane un’alternativa conveniente rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento.
Se consideriamo, poi, che i pannelli riscaldatori a infrarossi hanno un costo d’installazione molto basso e non hanno bisogno di frequente manutenzione, possiamo affermare che sono il sistema ideale per tutti quegli spazi che richiedono un elevato consumo di energia per tante ore consecutive ogni giorno. Grazie all’approccio del Local Warming, inoltre, è possibile riscaldare in maniera istantanea e molto precisa solo quelle zone che ne hanno necessità e solo per il tempo necessario, caratteristica esclusiva molto utile per il riscaldamento degli spazi interni ed esterni.